Da appassionato, esperto e onesto lavoratore del marketing, mi è capitato spesso di imbattermi nella matrice Boston Consulting Group, un modello introdotto dall’omonima società di consulenza (per chi non la conoscesse, una delle più importanti al mondo!) per valutare le strategie da sviluppare rispetto ad uno o più prodotti che fanno parte dell’offerta complessiva di un’azienda.
Mi spiego meglio. In pratica, incrociando la quota di mercato relativa posseduta dal prodotto “in pancia” all’azienda e il tasso di crescita di quel mercato, vengono definite 4 categorie di prodotti, sulla base delle quali poi l’azienda deciderà la strategia da adottare:
- Question Marks (crescita del mercato alta / quota di mercato bassa),
- Stars (crescita del mercato alta / quota di mercato alta),
- Cash Cows (crescita del mercato bassa / quota di mercato alta),
- Dogs (crescita del mercato bassa / quota di mercato bassa).
Ora vi chiederete cosa c’entra con il calciomercato.
E se tentassimo di costruire un modello simile per valutare i calciatori, suddividendoli in 4 quadranti di una matrice, e poi analizzassimo le operazioni di calciomercato in questo modo?
Nessuno lo aveva mai fatto prima, ma per tutto c’è una prima volta. Per questo mi sono divertito a raccogliere i dati relativi alla stagione 2022-23 della Serie A e di tutte le operazioni di calciomercato che i 20 club hanno condotto e le ho analizzate con questo metodo, che a mio parere sintetizza in maniera interessante ed intuitiva questo aspetto che nella gestione dei club sportivi professionistici sta diventando sempre più importante, ossia quello del player trading.
Per leggere l’intera ricerca non dovrai far altro che cliccare qui e potrai accedere al pdf che contiene tutti i dati riferiti alla stagione di Serie A 2022-23.
Buona lettura!