La stagione appena conclusa si è contraddistinta per il prepotente ritorno del calcio italiano nell’élite europea dopo un lungo periodo di delusioni.
Il primo segnale di ripresa c’era stato già nel 2022, con la vittoria della Conference League da parte della Roma, ma la novità della competizione e lo scetticismo sul suo reale livello, forse ne avevano indebolito l’impatto.
Tutto nasce proprio da li, anche questo libro, perché dopo la vittoria della Roma ho iniziato a chiedermi quanto valesse quel risultato e se esistesse un metodo di per “calcolare” il coefficiente di difficoltà di una competizione europea.
Il metodo “The Italian Goal”
Un metodo statistico per valutare la difficoltà di una vittoria
Quando ho iniziato a pensare a questo progetto, ho avuto ben chiaro il mio obiettivo, ossia quello di trovare un metodo, quanto più oggettivo possibile, capace di raccontare il valore delle competizioni europee e che non lasciasse spazio alla soggettività delle valutazioni.
Per calcolare questo “coefficiente”, sono partito dall’unico dato che, di base, definisce il valore dei club e delle federazioni in ambito UEFA: il ranking.
Sarebbe stato, però, troppo semplice costruire una griglia con i valori del ranking UEFA di ogni club partecipante a una specifica competizione, per questo ho deciso di applicare una serie di calcoli e ponderazioni che rendessero tutto più complesso ed accurato.
The Italian Goal
The Italian Goal è il libro perfetto per appassionati e tifosi di calcio che amano approfondire e non fermarsi alle voci di popolo, cercando di costruirsi delle opinioni che non siano influenzate dalle affermazioni di opinionisti e capipopolo o da quello che viene condiviso sui social, ma basando le proprie idee su dati oggettivi.
Editore: Ultra Sport
Formato: Brossura
Pagine: 160
Prezzo: € 15,00
L’autore
Antonio Cipriani, 40 anni, laureato in Economia Aziendale e grande appassionato di calcio e di sport in generale. Nella vita si occupa di digital marketing, settore particolarmente incline all’utilizzo di dati per valutare piani e strategie. Ha svolto il ruolo di project manager nell’ambito di progetti digitali con club professionistici italiani e ha maturato una importante esperienza soprattutto come data analyst in ambito e-commerce.